Nell’ambito dell’Avviso pubblico regionale per la promozione della qualità dell’architettura (annualità 2024), il Comune di Salerno – Settore Trasformazione Urbanistica ed Edilizia – Ufficio di Piano ha lanciato un concorso per la Linea 4 – PROMOZIONE DEI CONCORSI DI IDEE, DI PROGETTAZIONE E OPERA PRIMA, ed ha ottenuto il cofinanziamento della proposta “Concorso di idee “CPS 01_sub2 – idee per la Riqualificazione dell’area di interazione porto-città”. Concorso presentato ieri mattina, 7 maggio, nella sala del Gonfalone di Palazzo di Città dall’assessore ai Lavori pubblici Dario Loffredo, insieme con il Sindaco Vincenzo Napoli, all’architetto Cantisani e al Segretario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale Architetto Giuseppe Grimaldi.
La linea di mandato programmatica è volta alla promozione di una procedura concorsuale per il completamento del “PUA Santa Teresa”, relativo al comparto prevalentemente produttivo CPS_1, con il progetto del sub2, che è mirato alla valorizzazione dell’interconnessione della città con il porto, con implementazione di funzioni direzionali pubbliche e/o produttive ed il ridisegno degli spazi pubblichi, al fine di riconsegnare alla collettività aree nuovamente dotate di elevati standard di qualità urbana in un’area di valore paesaggistico.

La proposta progettuale, tenuto conto dell’assoluta peculiarità dell’area strategica di interconnessione tra la città e le aree portuali, è stata presentata in partenariato con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.
L’amministrazione intende, da un lato diffondere e promuovere un dibattito sulla riqualificazione dell’area, alimentare l’interesse dei cittadini sui temi della qualità dell’architettura, stimolare la creatività ed il fare rete, dall’altro lato mira a mobilitare le migliori professionalità, in ambito locale e extra locale, ai fini di acquisire proposte progettuali di elevata qualità.
Lo scopo principale del Concorso di idee a procedura aperta in unico grado, in coerenza con le prescrizioni del vigente Piano Urbanistico Comunale e con le trasformazioni previste dal redigendo Piano Regolatore Portuale, sarà di ridisegnare quest’ambito di città urbanizzata, attraverso la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e nuove connessioni ed interazioni con le recenti trasformazioni urbane e riqualificazioni delle aree per la collettività.
Previsto anche un nuovo sistema di viabilità a doppio senso di circolazione tra il porto commerciale e il molo Manfredi con due nuove rotatorie. Ci saranno poi spazi verdi e aree attrezzate per migliorare la vivibilità con la demolizione di edifici non idonei e la costruzione di una nuova sede per l’Autorità portuale. “Questa è la città che cresce e che sa migliorarsi facendo rete – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Dario Loffredo – per essere sempre pronta ad accogliere le istanze dei cittadini e per migliorare il suo appeal per i turisti”.
